
Il Cardoncello in cucina
Alcuni di voi ci chiedono come cucinare al meglio i Cardoncelli. Le ricette con il Cardoncello come ingrediente sono tante. Ne abbiamo selezionate alcune che potranno farvi cucinare e mangiare questi splendidi funghi in una maniera che magari non avevate ancora provato.
Resta che questo splendido fungo ha un sapore e una consistenza da poter essere servito semplicemente grigliato con un po’ d’olio e prezzemolo.
Sembra davvero di mangiare carne!
E’ un ottimo alimento
Ottimo alimento sotto diversi punti di vista, infatti il Cardoncello oltre ad essere una leccornia dalle più disparate applicazioni in cucina, è un importante alimento dal punto di vista dietetico.
Quello fresco contiene in media: 85-90% di acqua, 4-5% di zuccheri, 3,8-4,5% di proteine e solo 0,4-0,7% di grassi.
Sono presenti in essi tutti gli amminoacidi principali e le vitamine, con un livello sorprendentemente insolito di Biotina. Il Cardoncello è ideale nelle diete ipocaloriche, con le sue 28 cal. per 100 gr. di prodotto.

Come cucinare i cardoncelli
Bistecca alla cacciatora con Funghi Cardoncelli
Ingredienti per 4 persone: 4 fette di fe…
Risotto ai funghi Cardoncelli
Ingredienti per 4 persone: 300 gr di ris…
Crema di cardoncelli per crostini alla fedora
Ingredienti: 200 gr dì funghi cardoncell…
Carpaccio di Cardoncelli
Ingredienti per 6 persone: 500 gr di fun…
Cardoncelli Trifolati
Ingredienti per 6 persone: 800 gr di fun…