Ricette con i Cardoncelli
Sembra di mangiare carne…
Il Cardoncello oltre ad essere una leccornia dalle più disparate applicazioni in cucina, è un importante alimento dal punto di vista dietetico. Quello fresco contiene in media: 85-90% di acqua, 4-5% di zuccheri, 3,8-4,5% di proteine e solo 0,4-0,7% di grassi.
Sono presenti in essi tutti gli amminoacidi principali e le vitamine, con un livello sorprendentemente insolito di Biotina. Il Cardoncello è ideale nelle diete ipocaloriche, con le sue 28 cal. per 100 gr. di prodotto.
Cardoncelli Mollicati
Ingredienti per 6 persone: 600 gr di funghi cardoncelli, olio d’oliva, aglio, prezzemolo, mollica di pane, sale e pepe.
Procedimento: pulire i funghi, separare i cappelli dai gambi e metterli in una terrina in cui si dovrà aggiungere sale, pepe, uno spicchio d’aglio ed olio. Lasciare marinare i funghi per due ore. Trascorso questo tempo, farli sgocciolare, riporli sulla griglia nel forno già caldo e lasciare che perdano la loro acqua. Nel frattempo, in una terrina sminuzzare un po’ di prezzemolo, uno spicchio d’aglio ed un cucchiaio di mollica di pane. Sistemare i funghi in una pirofila unta con olio, cospargerli con il trito precedentemente preparato aggiungendo un cucchiaio d’olio della marinata.
Cuocere in forno per circa mezz’ora quindi servire.
Cardoncelli trifolati
Ingredienti per 6 persone: 800 gr di funghi cardoncelli, prezzemolo, aglio, olio d’oliva, sale, pepe.
Procedimento: In un tegame scaldare dell’olio con un po’ d’aglio, versarvi i funghi precedentemente lavati, asciugati e tagliati, salarli, peparli e lasciarli cuocere coprendo il tegame. Di tanto in tanto mescolare. Terminata la cottura aggiungere un pò ‘ di prezzemolo tritato. Servire caldo.
Carpaccio di Cardoncelli
Ingredienti per 6 persone: 500 gr di funghi cardoncellì, Emmenthal, olio d’oliva, limone, sale, pepe e prezzemolo fresco.
Procedimento: pulire, lavare ed asciugare i funghi e, dopo averli tagliati in fettine sottili, metterli in una coppetta con prezzemolo tritato finemente. Preparare una salsina a base di olio, limone, sale, pepe utilizzarla per condire i funghi. Servire.
Crema di cardoncelli per crostini alla fedora
Ingredienti: 200 gr dì funghi cardoncelli freschi, 100 gr di prosciutto crudo, un bicchiere dì brodo, 200 gr besciamella, 1 bicchiere di vino bianco, cipolla, burro oppure olio extravergine d’oliva.
Procedimento: in un tegame soffriggere la cipolla ed il prosciutto crudo a dadini, unire il vino e farlo evaporare. Aggiungere i funghi puliti e tagliuzzati, versare il brodo e lasciar cuocere fino a completo assorbimento, mescolando di tanto in tanto. Amalgamare il tutto con la besciamella. Spalmare la crema su dei crostini di pane e servire in tavola.
Risotto ai funghi cardoncelli
Ingredienti per 4 persone: 300 gr di riso superfmo, 200 gr di funghi cardoncelli, 1 It di brodo di carne, parmigiano grattugiato, 1/2 cipolla, prezzemolo, sale, pepe, olio extrevergine d’oliva.
Procedimento: pulire i funghi con un panno umido, tagliarli a fettine e riporli in un tegame con un po’ d’olio. Condire con una presa di sale ed un pizzico di pepe nero e lasciar cuocere per circa 15 min. a fiamma moderata, coprendo con un coperchio. Nel frattempo, mantenere in ebollizione il brodo di carne precedentemente preparato. Coprire il fondo di una casseruola con dell’olio e farvi rosolare della cipollla finemente tritata. Quando sarà dorata, unire il riso e mescolare con un cucchiaio di legno. Aggiungere un po’ alla volta il brodo bollente e, sempremescolando, proseguire la cottura. Qualche minuto prima di togliere il recipiente dal fuoco incorporare i funghi con il loro condimento e, infine, insaporire con 2 cucchiai di parmigiano ed un po’ di prezzemolo tritato. Sistemare il risotto in un piatto da portata e servire.
Bistecca alla Cacciatora
Ingredienti per 4 persone: 4 fette di fesa di vitello, 500 gr di funghi cardoncelli, 50 gr di farina bianca, salsa di pomodoro, olio extravergine d’oliva, 1/2 bicchiere di vino rosso, cipolla, scorza di limone, sale.
Procedimento: battere col pestacarne le fette di fesa di vitello, infarinarle da ambo le parti e metterle nella padella dove prima è stato preparato un soffritto di cipolla. Fare insaporire la carne, quindi aggiungere il vino e farlo evaporare. Ricoprire con salsa di pomodoro, unire il sale e la scorza di limone e lasciar cuocere a fuoco moderato. Infine aggiungere i funghi puliti e spezzettati precedentemente; continuare la cottura per altri 5 minuti e servire.